FCA in Motus-E – La Fiat Chrysler Automobiles ha preso una direzione definitiva, che porterà il conglomerato italo-americano ad investire miliardi di dollari nello sviluppo delle auto del futuro. Le vetture a marchio FCA sono fra le più inquinanti in circolazione, motivo per cui la holding ha ricevuto centinaia di milioni di euro in multe negli Stati Approfondisci
Auto, in calo le vendite in Europa per il mese di giugno
Vendite auto Europa giugno – Rallenta la crescita del mercato auto in Europa. Per il mese di giugno, i dati sono davvero poco incoraggianti, in quanto testimoniano un calo del 7,9% nelle vendite rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nei 28 paesi membri dell’Unione Europea, a cui vengono affiancate le statistiche di Islanda, Norvegia Approfondisci
Audi A3, ci avviciniamo all’unveiling della nuova generazione
Approcciamo a grandi passi l’arrivo della nuova Audi A3. Dopo sette anni, la terza generazione si farà da parte per lasciare spazio al futuro. In settembre, il Salone di Francoforte sarà il teatro per la presentazione della vettura, il cui arrivo sul mercato è previsto per i primi mesi del nuovo anno. Una sfida particolarmente intrigante per Approfondisci
Gruppo Volkswagen, avviata la produzione del nuovo cambio MQ281
Il cambio MQ281 Volkswagen è l’ultima novità in quanto a trasmissione manuale. La Seat Componentes ha infatti dato il via alla produzione della componente a sei marce nella fabbrica di El Prat de Llobregat, sita nei pressi di Barcellona. Lasceranno il complesso ogni anni 450.000 esemplari, che verranno distribuiti fra Seat, Volkswagen, Audi e Skoda. L’MQ281 è un progetto totalmente Approfondisci
Nissan, arriva il primo scatto della nuova Juke
C’è grande attesa del pubblico per l’arrivo della nuova Nissan Juke. Il 3 settembre, nel periodo del Salone di Francoforte, il crossover urbano dell’azienda giapponese sarà ufficialmente svelato al pubblico nella sua nuova versione. Dal 2010, anno in cui la vettura è stata lanciata sul mercato, la Juke ha riscosso un successo incredibile, ma la chiave per Approfondisci
Alfa Romeo 159, l’evoluzione della “Alfetta”
Alfa Romeo 159 – L’Inghilterra è un posto simbolico per il movimento automobilistico. Oltre ad essere un’incredibile fucina di esemplari, la Gran Bretagna ha anche ospitato il primo Gran Premio di Formula 1 della storia. Era il 13 maggio del 1950 quando a Silverstone le monoposto scendevano per la prima volta in pista. La gara la Approfondisci
Metano in self-service, non c’è ancora il via libera
METANO SELF-SERVICE – I possessori di un’automobile a metano non possono ancora esultare. Dovranno ancora, necessariamente, essere supportati da un inserviente al momento di fare rifornimento. La Gazzetta Ufficiale del 20 marzo scorso aveva pubblicato un decreto che consentiva all’utente di effettuare l’operazione da sé, ma a quanto pare mancano ancora le norme attuative per il Approfondisci
Maserati Levante, il V8 sbarca finalmente in Italia
Non che il V6 fosse carente in potenza, ma Maserati Levante si propone sul mercato italiano con una versione ancora più muscolosa. Dopo il debutto negli USA, l’elegantissimo e stilosissimo SUV sbarca anche in Italia con il suo V8. Tale motorizzazione è disponibile nelle versioni Trofeo e GTS, proposte rispettivamente a 160.100 e 139.600 euro. Maserati Levante V8 – La Trofeo Approfondisci
Ford, nel 2023 l’arriva l’elettrica su MEB Volkswagen
Ford su MEB Volkswagen – Si allarga il patto che lega Ford e Volkswagen. Non più soltanto pick-up e veicoli commerciali, ma anche un clamoroso salto congiunto all’interno del mondo elettrico. Dal 2023, la casa americana potrà infatti introdurre sul mercato un modello a batteria di grandi dimensioni contando sulle innovazioni tecnologiche della controparte teutonica. Di fatti, Ford avrà Approfondisci
Auto elettriche in Italia, statistiche in aumento del 120%
Auto elettriche in Italia – Il numero di EV nel nostro paese è in grande aumento. Stando ad uno studio condotto da Anfia/Acea, le unità vendute in Italia nei primi sei mesi del 2019 sono di una quantità superiore di oltre il 120% rispetto allo stesso periodo del 2018. Calcolando il solo mese di giugno, Approfondisci