Toyota Aygo AG40
News Motori

Toyota Aygo: la soluzione ideale per una city car affidabile

Il mercato delle city car richiede un equilibrio tra innovazione e praticità, e la Toyota Aygo mantiene il suo successo nel settore da un ventennio. Dalla sua nascita nel 2005, il modello ha saputo evolversi senza perdere di vista l’essenza che l’ha resa popolare: compattezza, efficienza e un design riconoscibile. Oggi, con l’arrivo della Aygo X 2025, la proposta si arricchisce di tecnologie avanzate e soluzioni pensate per gli appassionati più attenti ai dettagli.

Dalle origini all’Aygo X

La prima generazione della Aygo (2005-2021) nacque da una collaborazione tra Toyota, Peugeot e Citroën, condividendo la piattaforma con le gemelle 107 e C1. Fin dal debutto, però, la versione giapponese si distinse per un frontale a “X” audace, divenuto un tratto distintivo. Nel 2018, un aggiornamento introdusse il motore 1.0 VVT-i da 72 CV, ottimizzato per consumi ridotti (fino a 24,4 km/l) e dotato di tecnologie di sicurezza come il Toyota Safety Sense con frenata automatica d’emergenza.

La svolta arrivò nel 2021 con la Aygo X, trasformata in crossover urbano. Basata sulla stessa piattaforma della Yaris, la vettura crebbe in dimensioni e adottò un design europeo, sviluppato nel centro stile di Toyota a Bruxelles, con linee dinamiche e protezioni nere sui passaruota, in stile off-road. Il restyling del 2025 ha ulteriormente affinato il frontale, con fari a LED estesi e un cruscotto digitale da 7 pollici, mantenendo però il collaudato motore a tre cilindri da 1.0 litro.

Accessibilità e valore nel mercato nuovo e usato**

La Aygo X parte da circa 19.000 € per l’allestimento Active con cambio manuale, ma sconti in caso di permuta rendono l’acquisto ancora più accessibile . Le versioni speciali, come la JBL Special Edition a circa 23.000 €, includono cerchi da 18 pollici e un tetto apribile elettricamente (opzione rara nel segmento), ideali per chi cerca un tocco di personalizzazione.

Nel mercato dell’usato, i modelli del 2019 partono da circa 8.900 €, mentre esemplari recenti (2022-2024) oscillano tra 13.000 € e 20.900 €, a seconda dei chilometraggi e delle dotazioni. Chi preferisce un’opzione certificata può cercare la sua Toyota Aygo usate su Tomasi Auto, dove è possibile trovare vetture con tagliandi documentati e garanzie estese.

Tecnica e prestazioni che durano

Il cuore della Aygo resta il motore 1.0 VVT-i a tre cilindri, con 72 CV e 93 Nm di coppia. Pur non brillando in accelerazione (0-100 km/h in 14,8 secondi), ha consumi contenuti (20,4 km/l) e emissioni di CO2 ridotte (110 g/km), ideali per l’uso urbano. La versione automatica S-CVT, sebbene meno reattiva, offre una guida fluida, con raggio di sterzata di soli 9,4 metri.

Tra gli aiuti alla guida spiccano il cruise control adattivo, la retrocamera e il sistema di rilevamento della stanchezza del conducente, dotazioni insolite per una city car . Un altro dettaglio tecnico apprezzato dagli appassionati è il serbatoio da 35 litri, che consente un’autonomia fino a 700 km.

Resistenza alle mode: il segreto del successo duraturo

Mentre il mercato punta su SUV ed elettrificazione, la Aygo mantiene una propulsione tradizionale, puntando su affidabilità e costi di gestione contenuti. La manutenzione ordinaria, con intervalli di 15.000 km, e l’assenza di componenti ibridi complessi la rendono una scelta pragmatica per chi cerca semplicità.

In Italia, dove è stato l’A-SUV più venduto nel 2023, il modello ha conquistato anche i neopatentati grazie alle dimensioni compatte e ai dispositivi di sicurezza avanzati . Non mancano, poi, soluzioni per personalizzare la vettura: dalle verniciature bicolore ai cerchi in lega da 18 pollici, fino agli interni coordinati con inserti colorati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *